Caricamento
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • LinkedIn
  • ENGLISH
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
NOT FOR EVERYONE
Moto Parilla ebike
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • LinkedIn
  • e-Bike
    • TRICOLORE
    • CARBON
    • TRILIX
    • ULTRA
  • News
  • Usato
  • Contattaci
  • Made in Italy
  • Rete vendita
  • Supporto
    • Garanzia
    • Registra l’acquisto
    • CARBON – Supporto e manutenzione
    • TRILIX – Supporto e manutenzione
  • PRIVACY
  • Cerca
  • Menu Menu

Made In Italy

La bici elettrica a pedalata assistita Carbon unisce competenze progettuali e tecniche produttive appartenenti a vari settori industriali ed artigianali italiani garantendo un altissimo livello qualitativo.

PrecSucc
1234

Progettazione

La fase iniziale da cui il progetto ha preso vita è stata svolta dal reparto ricerca e sviluppo e successivamente dall’ufficio tecnico di Moto Parilla che, con la fondamentale collaborazione dei vari fornitori italiani con cui l’azienda collabora, è stato in grado di ingegnerizzare tutti i numerosi particolari che compongono Carbon.

Successivamente alla fase di ricerca di stile e di ingegnerizzazione si è passati alla fase di prototipazione. Questo step fondamentale dello sviluppo è stato svolto grazie all’utilizzo di macchinari di produzione additiva per validare la progettazione di dettaglio effettuata.

Infatti per mezzo di stampanti tridimensionali è stato possibile produrre prototipi da sottoporre ad analisi Fit & Form ed infine si è passati alla fase di produzione.

Precedentemente alla produzione di serie del veicolo è stata realizzata una preserie di 5 veicoli che sono stati sottoposti a test statici e dinamici per verificare il perfetto funzionamento delle parti ed il comportamento strutturale del veicolo.

Fibra di carbonio

Il telaio ed i bracci della forcella vengono realizzati in carbonio da un’azienda leader nel settore automotive con sede in Emilia Romagna, patria della famosa Motor Valley.

Unendo le competenze tecniche e le necessità estetiche è stato necessario definire due diversi processi produttivi per le componenti prodotte in fibra di carbonio assicurando così il comportamento strutturale desiderato senza nulla togliere all’impatto visivo.

Tutte le parti in materiale composito vengono laminate manualmente da operatori specializzati e successivamente a diverse cotture in autoclave vengono estratte dagli stampi.

Telaio e forcella vengono mantenuti orgogliosamente carbon look per esaltarne la bellezza ed i particolari, come l’incrocio a spina di pesce al di sotto del sellino.

ALLUMINIO

Il telaietto centrale, il forcellone ed i leveraggi che compongono i sistemi di sospensione vengono prodotti in alluminio per garantire resistenza strutturale, leggerezza ed ottima finitura superficiale.

Il forcellone in particolare viene realizzato da lamiere di alluminio che vengono modellate, lavorate e saldate manualmente da artigiani specializzati nella produzione di pezzi unici per il settore del motorsport.

Il telaietto centrale e tutte le altre componenti in alluminio invece vengono prodotte per mezzo di centri di lavoro computerizzati ad asportazione di truciolo che permettono di eseguire lavorazioni molto complesse volte ad ottenere componenti leggeri, dalle forme uniche e con ottime caratteristiche meccaniche.

VERNICIATURA

Successivamente alla produzione delle componenti grezze vi è la fase di verniciatura.

Questa fase permette di ottenere un veicolo unico nel suo genere che soddisfa a pieno le richieste del cliente. Il team Moto Parilla offre un servizio di personalizzazione ad altissimo livello grazie alla collaborazione dei designer aziendali con i verniciatori di cui l’azienda si avvale.

Le componenti in fibra di carbonio ed in alluminio vengono sottoposte a diverse fasi di preparazione antecedenti alla verniciatura. Il telaietto centrale ed il forcellone vengono inizialmente sottoposte a verniciatura a polvere che permette di creare un fondo durevole e resistente, i vari leveraggi vengono sottoposti ad ossidazione anodica estetica in diverse colorazioni mentre le parti in fibra vengono manualmente carteggiate e preparate.

Al termine della fase preliminare di verniciatura si passa alla verniciatura a liquido nelle varie colorazioni a seconda delle richieste.

Il processo di verniciatura è stato studiato nei minimi dettagli per esaltare la bellezza delle varie componenti e dei rispettivi materiali pur garantendo durevolezza e finitura.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
RICHIEDI INFORMAZIONI

MOTOSUV S.R.L. | Via Monti Urali, 28 | 42122 Reggio Emilia (RE) – Italy | +39 0522 334421
e-Mail: info@motoparilla.it | Pec: motosuv@pec.it
P.IVA: IT02752070355 | Numero REA RE: 310321 (albo speciale “Innovative Startup”)

© Copyright – Moto Parilla | Sito web Eikondata

Scorrere verso l’alto